Come investire e sopratutto quanto investire sono due facce della stessa medaglia quando si parla di come investire i soldi al meglio senza fare stupidi errori.
Molti pensano che basta sapere come fare e il problema è risolto, altri invece pensano che sia sufficiente avere tanti soldi da investire e poi loro sanno come fare…
La realtà è che, in base ai soldi disponibili, cambia il come investirli. Quindi, in definitiva, quando si tratta di come investire i soldi bisogna conoscere sia il quanto che il come!
Vediamo, allora, come bisogna procedere in modo da investire soldi nel miglior modo possibile senza fare errori.
La prima domanda che devi porti è “quanti soldi posso investire?”. Se sai rispondere in modo chiaro a questo quesito allora puoi andare avanti, altrimenti ti sei già impantanato. Non ci credi?
Non puoi immaginare quante volte mi è capitato, negli anni in cui facevo il consulente in banca, di incontrare persone che volevano investire ma non avevano un’idea chiara di quanto avevano a disposizione.
Chi mi diceva 10.000 euro (strano che tutti hanno cifre tonde a disposizione), chi mi diceva “dipende” (dipende da cosa?), per non parlare di quelli che se ne uscivano con un “lei quanto mi consiglia di investire?” (e se non lo sai tu quanti soldi hai lo devo sapere io che ti incontro per la prima volta?).
Come puoi vedere non è poi così semplice delineare quanto puoi investire, altrimenti queste situazioni appena citate mi sarebbero capitate di rado e non nel 90% dei casi!!!
I soldi che puoi (potenzialmente) investire sono tutti quelli che hai liberi nei conti correnti, più tutti quelli che ti avanzano nel corso del tempo. Quindi devi considerare tutto il flusso di cassa positivo.
Non ti preoccupare, il fatto che consideri tutti i soldi disponibili non significa che devi poi utilizzarli tutti; ma è fondamentale che parti da quella base prima di iniziare, altrimenti tanto vale che ti fai un BOT e la la finiamo immediatamente.
Una volta delineato il capitale disponibile, togliendo da esso tutte le spese che si devono fare (tipo rate, mutui, prestiti, vitto e alloggio, spese personali, eccetera), rimane (si spera) un attivo periodico (ad esempio 200 euro al mese di surplus), più una giacenza nei conti correnti che può essere sfruttata (ad esempio 13.000 euro).
…Fatta questa operazione, adesso è da questa base che si deve partire per il secondo quesito cioè “come investire?”.
Per sapere come investire devi porti altre domande, la principale delle quali è “che obiettivo voglio raggiungere con questo investimento?”, a cui segue a ruota un’altra domanda fondamentale “quanto tempo ho a disposizione?”.
Capisci bene che una cosa è impiantare un investimento su dei capitali che devono essere disponibili fra un anno per l’acquisto di una casa, un’altra cosa è investire dei soldi oggi perché fra 15 anni si vuole mandare il figlio all’Università Bocconi (che ha una retta molto costosa), un’altra ancora è la situazione in cui si vuole ricavare il massimo possibile con attività di tipo altamente speculativo.
Sai rispondere a quelle due domande che ho scritto qua sopra? Hai ben chiari quali sono i tuoi obiettivi? Ovviamente, gli obiettivi possono essere anche più di uno in contemporanea, ma l’importante è che siano certi (cioè che non mutino da un giorno all’altro) e che si possano definire dei tempi di scadenza anch’essi certi.
Va bene un obiettivo del tipo “fra 15 anni mia figlia deve iscriversi all’università”, ma non va bene l’obiettivo “mi piacerebbe comprare una barca a vela”. Il primo ha una data di scadenza certa, mentre il secondo è un obiettivo astratto senza scadenza e quindi è difficile organizzarsi per raggiungerlo (sarebbe stato meglio dire “fra 5 anni voglio comprare la barca a vela”).
A questo punto, il grosso del lavoro di pianificazione è già stato compiuto. Adesso bisogna dare una priorità, per ordine d’importanza, a tutti gli obiettivi da raggiungere.
Ad esempio, mandare i figli all’università potrebbe essere più importante rispetto a comprare una barca a vela, ma meno importante in confronto a comprarsi una casa per avere un tetto sotto cui vivere (ovviamente tutto è soggettivo…).
Stilata la classifica per ordine di importanza, si inizieranno a pianificare uno a uno, partendo dall’obiettivo più importante a scendere, tutti i passi da compiere per raggiungere la meta desiderata.
Il capitale disponibile deve essere diviso in modo ponderato ai tempi disponibili e agli strumenti finanziari utilizzabili (su quegli archi temporali), in modo da poter risolvere tutti i problemi entro quelle scadenze (o anche prima); o a limite bisogna risolverne il più possibile in modo certo anche se i meno importanti rimangono momentaneamente scoperti.
Ovviamente, questo dipende da quanti soldi hai disponibili. Una cosa è avere 5.000 euro per partire più 100 euro al mese, un’altra è avere una base da 100.000 euro più altri 500 euro al mese.
…Però uno che rientra nel primo caso, se ha un po’ di buon senso, non punterebbe alla barca a vela o a mandare i figli alla Bocconi ma si accontenterebbe, almeno fin quando la situazione patrimoniale non migliora, di estinguere un mutuo e di raccogliere i capitali per mandare i figli in un’università statale.
In definitiva, il come e il quanto investire sono indissolubilmente legati con un filo doppio. E’ logico che, in base ai capitali e agli archi temporali disponibili, si sceglieranno gli strumenti finanziari più idonei.
Se si hanno pochi soldi e poco tempo si andrà su qualcosa dal rendimento certo. Invece, se si hanno molti soldi e molto tempo, si cercherà qualcosa di misto fra un rendimento certo e uno rendimento alto ma oscillante, eccetera.
Se vuoi approfondire questo argomento e scoprire come investire i tuoi soldi al meglio, allora ti consiglio di scaricare il mio mini corso in 7 email (è gratis!) che trovi cliccando sul banner qua in basso.
Praticamente quello che hai scritto è l’analisi dei valori della pnl applicata agli investimenti: complimenti!
Diversi sono i fattori che contribuoscono a definire la programmazione degli investimenti: rendimenti attesi, definizione di obiettivi temporali, programmazione delle proprie disponibilità economiche, tenendo conto anche di eventuali imprevisti, rischi attessi ed accettati e relativa gestione.
A mio avviso, è rilevantissimo il fattore temporale, di cui parlerò in prossimi articoli.
In tal senso, amo sempre dire che penso agli obiettivi senza tempo come a sogni senza risveglio.
In pratica, senza la definizione di una certa tempistica, più che obiettivi, certe mete sembrano solo desideri, che non si sa quando si pensa di realizzare, appunto come un sogno, che rischia di rimanere tale in eterno.
Invece, la tempistica serve anche a comprendere se sei o meno sulla giusta rotta.
Altra rilfessione riconduce ai flussi finanziari, e tale elemento mi ha dato l’idea per un ulteriore articolo.
Non conta solo il valore nominale dei flussi, ma bisosnerebbe tener conto del loro effettivo valore, per cui, probabilmente, sarebbe più opportuno applicare ai flussi futuri la metodologia del discount cash flow, cioè dei flussi attualizzati.
Del resto, quello che conta non è il valore nominale, appunto, ma il potere d’acquisto di tali flussi, cioè non è la stessa cosa pensare di poter aver a disposizione 100.000 euro oggi, invece che tra 10 anni, poichè, in regime d’inflazione, con la stessa somma nominale non acquisterai certo, tra 10 anni, quello che puoi acquistare oggi.
.
e per quanto riguarda il ricavare il massimo con attività altamente speculative cosa dite ?
In questi casi devi usare solo una piccola frazione del capitale destinato agli investimenti e devi prepararti a saper investire nei mercati altamente speculativi.
Se impari a farlo, anche solo un decimo del capitale può portarti ricavi superiori che noi i rimanente 95% investito in mercati “calmi”.
grazie per la tempestività nelle risposte , mi piacerebbe approfondire la cosa , come ti ho scritto in un precedente messaggio sono semplicemente un ragazzo che vorrebbe investirenquakcosa
SAlve io ho una cifra che si aggira intorno ai 1500 euro subito disponibili, vorreifarlifruttare tralasciando BOT e conti postali/bancari(initalia sono tutti pessimi)
Avevo pensato a 3 opzioni
1. Crowfunding
2. Banche Lussemburghesi/Belghe (tasso 3,00 netto annuo di interesse)
3. Investire in oro
Salve,
allora, per prima cosa devi considerare per quanto tempo puoi lasciare vincolato il capitale. Se ti può servire anche in tempi rapidi e senza troppo preavviso allora ti conviene metterli in un semplice conto arancio o similare.
Se invece puoi tenerli fermi anche per molto tempo la soluzione più conveniente è l’oro o l’argento.
NOn ti vonviene aprire conti esteri in quanto da quest’anno lo stato prevede una marca da bollo di 35 euro per ogni conto estero più 1.5 per mille del valore del deposito annuale da dichiarare nei redditi. Questo significa che andrestia a pagare di imposte più del ricavato… INoltre, se non lo dichiari perchè sono pochi e poi di beccano potresti passare dei guai; se invece li dichiari non ci crederanno mai che sono così pochi soldi e scattano i controlli. Avrebbe avuto senso se almeno fossero stati 40/50 mila euro, per così poco eviterei di aprire posizioni estere.
Per il crowfunding che hai in mente, che interessi sono previsti annualmente?
Salve vorrei iniziare a investire soldi. Grazie
Salve,
che cosa desidera?
il crowfunding vi è uinvest che ofre profitti del 15% sui vari progetti presentati, permettendo con 2000 euro di investimento un rendita mensile di 300 euro al mese almeno per 24 mesi
SALVE,
VORREI INVESTIRE 2000 EURO. NON HO FRETTA, MA VORREI USARE IL RICAVATO PER CONTINUARE NEGLI INVESTIMENTI, SA DARMI QUALCHE CONSIGLIO?
GRAZIE IN ANTICIPO
Salve,
con 2000 euro deve perforza dirigersi su qualcosa come trading online perchè altrimenti difficilmente ci può guadagnare qualcosa. Deve in pratica rischiare qualcosa per poter guadagnare percentuali mensili rilevanti. Poi va reinvestendo i ricavi su qualcosa di più tranquillo.
Ciao innanzitutto compliment per il blog e le mail ne ho cercato molti, ma credo che in materia sia il migliore!!!
La mia situazione é questa… Aspettando di investire in qualcosa mi sono messo da parte 20.000€ e ogni mese tutto ciò che prendo lo metto da parte (dalle 1000/1300€) vorrei una tua consulenza… Come posso contattarti?
Ho appena finito di leggere il libro padre ricco padre povero, adesso ne ho trovato un’ altro che é autostrada per la ricchezza…. Me lo consigli? Eventualmente hai dei titoli da suggerire a noi neofiti? Grazie ancora per il contenuto free che metti a disposizione é davvero eccezionale!!! Continua così!!!!
Ciao,
NOn faccio pià consulenze da anni per via di alcune leggi che sono entrate in vigore nel tempo che impediscono di fare consulenza online.
Bello il libro padre ricco e padre povero e bello anche autostrada per la ricchezza.
DI libri te ne potrei consigliare molti ma dipende da cosa ti interessa perfezionare. Ti interessano testi motivazioali, di gestione personale, di vendita, di comunicazione o cos’altro?
Consigliamo i più validi che conosci.. Di professione faccio il venditore da 3 anni…
Attualmente sono interessato sia all’ ambito motivazionale, che finanziario, che vendite (a proposito cosa ne pensi di vendere fa schifo di Frank merenda?) consigliamene almeno uno per ogni categoria o per lo meno quelli che ritieni più validi e da cui hai imparato di più… Grazie mille per la risposta tempestiva!!! Sei un grande
P.s. riguardo la mia situazione economica cosa mi consigli e resti di fare?
Ciao,
Conosco di persona a frank merenda quindi ho sia vendere fa schifo ed inoltre sono stato anche ad uno dei suoi corsi dal vivo. INtanto rpendi vendere fa schifo, costa poco e ti fai un idea migliore ma cmq puoi tranquillamente imparare moltissimo anche solo leggendo attentamente i suoi blog.
http://marketingmerenda.com/
http://www.tecnichedivenditavincenti.it/
http://www.businesscaffeina.com/ In questo caso è un podcast che ti consiglio di ascoltare nell’ordine di pubblicazione. Da veramente tante informazioni.
per i libri direi:
Focus di al ries
Pensa ed arricchisci te stesso di napoleon hill
I quadranti del cashflow di kiyosaki
Questi sono i primi che mi vengono in mente.
Per gli investimenti ti conviene fare un piano di risparmio e anche un fondo pensione con un quarto dei risparmi (massimo un terzo). Poi dovresti puntare su investimenti di medio periodo (ciclo trimestrale).
SALVE,
VORREI INVESTIRE 2,000 EURO, NON HO NESSUNA FRETTA, MA VORREI USARE IL RICAVATO PER CONTINUARE NEGLI INVESTIMENTI, HO LETTO NEI MESSAGGI PRECEDENTE DI INVESTIRE IN TRADING ONLINE LA BANCA POSTA ME LA CONSIGLIA? O UNA ALTRA BANCA?.
GRAZIE MILLE
Con soli 2000 euro inutile fare investimenti con le poste o le banche, devi dirigerti verso una SIM specializzata in investimenti con leva, tipo plus500, Oanda e simili.
buongiorno Dr, Messina. ho investito sicuramente sbagliando, quasi tutto il mio capitale cioe’ 8000 euro in obbligazione etf hygh yield ora mi ritrovo una perdita di circa 10% puo’ gentilmente consigliarmi se disinvestire tutto e non perdere altri soldi o tenere duro e cercare nel tempo di recuperare? la ringrazio infinitamente
Salve,
Sicuro che sia hygh e non high? Se è come penso io è un etf ad alto rischio di volatilità. Mi dovresti mettere la sigla per intero perché così non so su che cosa investe e quindi non posso dirti cosa accadrà.
salve Dr. si è cosi’ come ha scritto lei è high ed è un etf ieoob4py7y77 la ringrazio, è sempre gentilissimo.
Allora,
è questo qui:
https://www.ishares.com/us/products/239662/
E’ un fondo composto da più strumenti finanziari e localizzato su più nazioni. Difficile fare una previsione.
Tuttavia il fondo ha storicamente dato buone performance tranne il 2016 che ha chiuso a -8% circa.
I dati di quest’anno non ci sono ma potrebbe continuare ad avere una flessione in quanto ha una quota rilevante di titoli irlandesi e il caso brexit potrebbe avere il suo peso come influenza.
Valuti quanto si sente di perdere come percentuale massima e fissi uno stop loss. Se oltrepassa quelle perdita vende altrimenti lo lascia scorrere.
Egr. Dr.Messina mi rivolgo a lei sempre con la massima fiducia, ho acquistato azione ifis realizzo un guadagno del del 7% su un capitale di circa 8000 euro, che non sono molti soldi, leggo da qualche parte che ci potrebbe essere una grossa correzione sulle azioni, lei cosa mi consiglia realizzare o mantenere? grazie.
Effettivamente in molti ci aspettiamo un cambio di trend borsistico, visto che sono anni che le quotazioni salgono. Le recenti turbolenze della politica estera, mi riferisco al dittatore della corea del nord che minaccia di utilizzare armi nucleari a destra e a manca non aiutano di certo: un eventuale inzio del conflitto potrebbe causare una crisi di panico e una vendita di azioni improvviso che farebbe crollare le quotazioni.
Effettivamente, se vuole rimanere sul sicuro le converrebbe vendere, poi magari riacquisto più avanti qualcos’altro.
Egregio dott, con il dollaro un po svalutato, lei consiglierebbe un etf in dollari? se si, quale,grazie
Si può convenire in modo da guadagnare anche su un escursione al rialzo del dollaro. Tuttavia non può prendere un etf azionario perchè potrebbe capitare che nel momento in cui converrebbe vendere perchè il dollaro si è ripreso, magari l’azionario invece ha perso molto valore e rimane con le dita schiacciate. Se proprio lo vuole fare deve preferire un etf che non fornisce valori oscillanti come uno obbligazionario, oppure prende un etf azionario in euro dpve investe il 50% e un etf liquidità (o uno di quelli sulle valute) in modo da sfruttare entrambi i mercati.
Vorrei gentilmente sapere cosa sono i Bot People. Si, so che dovrebbero essere all’incirca titoli emessi dallo Stato, ma siccome mi sono imbattuto in un giornale che parlava di questo argomento, la curiosità di sapere di cosa esattamente si tratta di fa sempre più alta!!! Grazie!!!
Buongiorno,
Bot people è un modo di dire, non sono un titolo di stato 🙂
Il bot people è in pratica il popolo dei bot, cioè il popolo che ama investire nei bot. Oggi non si sente più nominare perchè i bot hanno un rendimento basso ed in pochi li utilizzano, ma fino a tutti gli anni 90′ in Italia c’erano moltissimi risparmiatori, spesso anziani, che investivano sempre e solo in bot (che hanno una scadenza al massimo ad un anno) e gli economisti americani li battezzarono bot people.
Addirittura mi ricordo che mio nonno negli anni 80′ doveva fare la fila la notte davanti alla banca col numeretto per poter comprare questi bot che venivano “sorteggiati” tanto era alta la richiesta. Ma ce da dire che all’epoca l’interesse era circa il 15/20% annuo…
Egr. Dr. mi rivolgo a lei approfittando sempre della sua gentilezza, ho acquistato bond venezuela 2027, mi sono fatto prendere dagli interessi interessanti pur sapendo quanto era rischioso acquistare bond venezuela, il capitale si è svalutato giusto della meta’, cosa mi consiglia recuperare se faccio in tempo l’altra meta’ o rischiare sperando che le cose possono migliorare? leggo che vogliono rinegoziare il debito, o ristrutturare il debito, se cosi’ fosse si recuperano i soldi nel tempo? il capitale investito è di 7000 euro, grazie
Salve,
l’interesse a quanto ammonta?
Ho sentito l’altro giorno che quelli 2027 danno il 25% annuo, quindi se reggono 4 anni in ogni caso riesci a recuperare il totale anche se perdi l’investimento. Se vendi immediatamente perdi il 50% ed incassi pochissimo d cedola. Se li tieni e ristrutturano perdi il 50% o forse il 70% ma continui a percepire cedole.
Sono valutazioni che si fanno prima di metterle in portafoglio. Di sicura sai già che si è svalutato del 50% e che probebilmente ristruttureranno (significa che ti dicono che ne rimborseranno a scadenza solo una parte e non tutto). Direi che se non sono soldi importanti per te, cioè se non sono fondamentali per vivere li lascerei stare e tenterei la fortuna. COn i Bond argentini hanno alla fine rimborsato il 30% ma almeno si sono incassate un po’ di cedole. Se te ne esci ora perdi il 50% e non prendi cedole… Io a questo punto lascerei lì e starei più attendo la volta successiva.
Poi, solo tu sai qual’è la tua situazione economica personale.
Egr. Dr, ho letto una sua intervista interessantissima, ho da chiederle una cortesia, ho un etf azionario di 10.000 euro, ne vorrei acquistare uno obbligazionario, me ne potrebbe consigliare qualcuno? vorrei acqistare anche sempre di 10.000 euro un bei in dollari con scadenza 2019 tasso 2.125 al costo di 100.19 con il dollaro contro euro 1.21 pensa che potrebbe essere interessante? visto il dollaro deprezzato? ho tantissima fiducia in lei.,grazie
Salve,
purtroppo non posso darle indicazione via web perchè la legge la considera consulenza finanziaria. Se viene fatta dal vivo basta essere consuenti, ma se si fa online dovrei andarmi a registrare SGR e costa oltre un milione di euro di solo cauzione, oltre che avere le licenze di impresa assicuratrice o bancaria…
Quindi mi dispiace ma non posso darle indicazioni.
Cmq, può tranquillamente comprare un Lixor o un Ishare. Su finanzaonline trova tutte le indicazioni che le servono sul paniere interno dei titoli per ogni etf. Un fondo in dollari potrebbe essere interessante!
Buonasera DOTTORE- potrebbe essere il momento di investire sui bond corporate emergenti? grazie
Salve,
considera che i paesi emergenti sono tali da sempre… 🙂